‘Starlink meglio di Iris2’, governo guarda ai satelliti di Musk

0
9

Sui satelliti a bassa e media orbita,
la SpaceX di Elon Musk con Starlink offre “soluzioni operative
al mercato italiano molto più rapide di quelle previste con il
programma Iris2, i cui tempi di realizzazione si estendono oltre
il 2030” e “in tutta evidenza la Ue non potrà prescindere a
parità di prestazioni ed immediatezza delle stesse da una
stretta partnership con gli Usa in settori strategici quali le
Telecomunicazioni satellitari”. Sono due passaggi chiave della
relazione alle Camere su attività e risultati degli investimenti
nel settore spaziale e aerospaziale, presentata dal Comitato
interministeriale per le politiche spaziali e aerospaziali
(Comint), presieduto dal ministro delle Imprese Adolfo Urso.

   
Nel documento, pubblicato dal Fatto quotidiano, si nota che
Starlink “ha consolidato la sua posizione dominante sia per
l’accesso allo spazio sia per la fornitura di capacità in
telecomunicazioni, navigazione e osservazione”. “Il 2024
scrive il Comint è anche l’anno in cui, mentre la Ue lavora
alla costellazione satellitare Iris2” SpaceX “offre all’Italia i
servizi” della costellazione Starlink, “già disponibile, in
continua evoluzione” e “nettamente superiore a Iris2, non ancora
disponibile, di respiro meno ambizioso”. Il Comint ricorda che a
dicembre 2024 è stato siglato il contratto di concessione per 12
anni per Iris2, costellazione europea da 290 satelliti a bassa e
media orbita, con “10,5 miliardi di euro di investimento” e
“l’obiettivo di fornire connettività sicura su scala
continentale”. Tuttavia, “l’industria italiana risulta
sottorappresentata rispetto al potenziale, sollevando
interrogativi sulla necessità di un maggiore allineamento tra
ambizioni nazionali e partecipazione industriale europea”.

   

   

ANSA