Adele Fendi, un secolo di visione e coraggio femminile

0
5

Roma, 1925. In una città che comincia a respirare modernità, dove le donne si liberano da busti e costrizioni, Adele Fendi apre una piccola boutique di pelletteria in via del Plebiscito. Un gesto semplice, quasi anonimo, destinato però a cambiare per sempre il panorama della moda italiana. Oggi, a cento anni da quella data, Maria Teresa Venturini Fendi nipote di Adele, figlia di Anna, una delle cinque celebri sorelle Fendi celebra quella fondatrice visionaria con il libro “Adele F.”, in uscita il 28 ottobre da Salani Editore.

Il volume, edito in occasione del centenario della maison, non è solo un omaggio familiare, ma una testimonianza storica e culturale che ripercorre un secolo di trasformazioni, attraverso la figura di una donna capace di costruire — con tenacia, disciplina e intuizione — un impero tutto al femminile.

Adele Fendi (1897-1978) emerge tra le pagine come una figura carismatica e complessa: imprenditrice rigorosa, madre esigente, ma anche donna libera e appassionata, che seppe coinvolgere le sue cinque figlie in un progetto comune, facendone le protagoniste del Made in Italy. Un modello di leadership femminile ante litteram, capace di unire famiglia, lavoro e visione artistica.

Con una scrittura rapida e suggestiva, Maria Teresa Venturini Fendi offre uno sguardo dall’interno su un mondo in continua evoluzione. Il libro alterna ricordi affettuosi a riflessioni lucide, restituendo l’immagine di una matriarca che ha lasciato un’impronta indelebile non solo sulla propria famiglia, ma anche sulla cultura italiana.

Nel racconto, trovano spazio anche le collaborazioni e le frequentazioni illustri della maison: da Karl Lagerfeld, storico direttore creativo, che la definì “una vera matrona romana, ma amabile”, fino a Luchino Visconti, Rudolf Nureyev, Catherine Deneuve e Madonna. Figure che testimoniano l’’influenza trasversale del mondo Fendi, tra moda, arte e spettacolo.

“Adele F.” è più di una biografia. È il ritratto di un’Italia che cambia, di un universo femminile che conquista il proprio spazio, e di un’idea di bellezza costruita con rigore, passione e innovazione. Maria Teresa Venturini Fendi, oggi presidente della Carla Fendi Foundation, restituisce alla memoria collettiva il volto autentico di una fondatrice. E con lei, celebra una lunga stagione di eccellenza italiana che ancora oggi risplende sulle passerelle del mondo. (di Paolo Martini)