Esplosione durante sgombero casolare: morti tre carabinieri, 15 feriti. Fermati tre fratelli. Procuratore: “Scena apocalittica”

0
6

(Adnkronos)
Tre carabinieri sono morti nell’esplosione avvenuta oggi durante uno sgombero in una casa rurale del comune di Castel d’Azzano (Verona) nel corso delle prime ore del mattino. L’esplosione ha provocato il crollo della struttura. Ci sono 15 feriti: 11 carabinieri sono stati trasportati, in codice rosso ma non in pericolo di vita, in quattro ospedali del luogo. Quattro agenti delle Uopi della polizia hanno riportato lesioni.  

Un uomo e una donna, fratello e sorella, che occupavano il casolare dove si è verificata l’esplosione, sono stati fermati per accertamenti. Sono italiani. Poco dopo i carabinieri hanno fermato anche il terzo fratello, allontanatosi dopo l’esplosione, che è stato rintracciato dai militari del Nucleo Investigativo in una campagna di sua proprietà e non ha opposto resistenza. I tre fratelli sono Dino Ramponi, 63 anni, Maria Luisa Ramponi, 59 anni, e Franco Ramponi, 65 anni, l’ultimo fermato. 

“Una scena apocalittica. Sono stato tutta la notte sul luogo, è una cosa struggente”, ha detto all’Adnkronos il procuratore di Verona Raffaele Tito. 

Questa mattina “erano diversi i provvedimenti giudiziari che stavamo eseguendo: nell’accedere all’abitazione ci siamo trovati di fronte a un gesto di assoluta follia. È stata accesa una bombola del gas. La deflagrazione ha colpito in pieno i nostri militari”, ha detto il comandante provinciale dei carabinieri di Verona, Claudio Papagno, alla trasmissione ‘Uno mattina news’, dove sono state trasmesse immagini esclusive del Tg1 sull’esplosione avvenuta a Castel d’Azzano. 

“Stiamo cercando di recuperare gli elementi a disposizione ha aggiunto ma questa è la ricostruzione: un gesto intenzionale fatto durante l’accesso dei militari in una palazzina in stato di abbandono in cui da diversi mesi gli occupanti si erano asserragliati al suo interno”. 

A quanto si apprende, uno dei tre occupanti del casolare già nel 2004, in occasione del precedente sgombero, si era cosparso di benzina per evitare le operazioni delle forze dell’ordine.  

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, gen. c.a. Salvatore Luongo, il seguente messaggio: “Ho appreso con sconcerto e profondo dolore la notizia della morte dei tre militari dell’Arma dei Carabinieri, Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, Carabiniere Scelto Davide Bernardello e Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà, travolti da un’esplosione durante un’operazione di sgombero in provincia di Verona, nella quale sono rimasti feriti anche altri operatori delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco”. 

“In questa drammatica circostanza, esprimo la mia solidale vicinanza all’Arma dei Carabinieri e sentimenti di partecipe cordoglio ai familiari, insieme all’augurio di pronta guarigione agli operatori feriti”, aggiunge il capo dello Stato. 

“Con profondo dolore apprendo della tragica scomparsa di tre Carabinieri e del ferimento di altri tredici tra militari dell’Arma, Vigili del Fuoco e Polizia, a seguito di un’esplosione avvenuta durante un’operazione di sgombero nel Veronese”. Lo scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.  

“Il mio cordoglio e quello del Governo vanno ai familiari delle vittime. Ho voluto esprimere personalmente la mia vicinanza al Comandante Generale dell’Arma in una telefonata, estendendola a tutti i Carabinieri prosegue la premier Un pensiero va anche a tutte le Forze dell’Ordine e ai Vigili del Fuoco, che ogni giorno operano con dedizione e coraggio al servizio dello Stato”. 

“Ai feriti rivolgo l’augurio di una pronta guarigione e il ringraziamento va al personale sanitario e a tutti coloro che sono intervenuti con tempestività e professionalità. Seguo con partecipazione e dolore gli sviluppi di questa drammatica vicenda, che ci richiama al valore e al sacrificio quotidiano di chi serve l’Italia e i suoi cittadini”, conclude Meloni. 

“È un bilancio molto doloroso, drammatico e tragico. Era un’operazione congiunta di polizia e, nel corso di quest’operazione, nel momento dell’accesso forzoso fatto all’interno di questo appartamento, i testimoni raccontano che è stato subito percepibile l’odore del gas e qualche istante dopo c’è stata la deflagrazione”, ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a ‘Uno mattina news’. 

Un episodio come questo, ha aggiunto il ministro, “segna la difficoltà di questo lavoro, la complessità, la potenziale pericolosità che dietro ogni operazione di questo tipo si nasconde: perché talvolta si fanno delle operazioni che celano poi queste insidie”. 

“Con immenso dolore ho appreso stamattina della tragica scomparsa di tre Carabinieri, caduti in servizio questa mattina a Castel d’Azzano, in provincia di Verona, travolti da un’esplosione durante un’operazione di sgombero. Desidero rendere onore alla memoria del Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, del Carabiniere Scelto Davide Bernardello e del Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà, che hanno sacrificato la propria vita compiendo fino all’ultimo il loro dovere al servizio del Paese”. Così in una nota il ministro della Difesa, Guido Crosetto. 

“In questo momento di profonda tristezza, a nome mio personale, come Ministro della Difesa, come padre e come cittadino, e a nome di ogni donna e uomo della Difesa, esprimo il più sincero e commosso cordoglio alle famiglie delle vittime, ai loro cari e a tutta l’Arma dei Carabinieri. Ho manifestato la mia vicinanza al Comandante Generale dell’Arma, Generale Salvatore Luongo, assicurando la piena e concreta vicinanza della Difesa in questo momento così doloroso. La grande famiglia della Difesa prosegue il ministro si stringe con affetto e rispetto intorno ai familiari dei militari caduti”. 

“Esprimo inoltre conclude Crosetto la mia più sentita vicinanza e il mio pieno sostegno ai Carabinieri, agli agenti delle forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco rimasti feriti nell’esplosione. A loro va il nostro pensiero, la nostra gratitudine e l’augurio di una pronta guarigione. Il loro coraggio, la loro dedizione e il loro spirito di servizio rappresentano un esempio straordinario di amore per il Paese e per i valori che lo tengono unito”. 

“L’unica fortuna era la presenza dei vigili del fuoco. Se dovesse essere confermata la dinamica di un’esplosione volontaria, qui siamo in presenza del reato di strage e omicidio plurimo. Che è punito con la pena dell’ergastolo”. Così il magistrato Valerio de Gioia a ‘Uno mattina news’. 

“Si parla di un casolare occupato prosegue de Gioia oggi si dava corso a un decreto di perquisizione. Probabilmente c’erano delle molotov, e questo potrebbe in qualche modo spiegare poi la scelta dissennata, se confermata, di far esplodere tutto”. E il fatto che i tre occupanti del casolare avessero già minacciato di far esplodere tutto, secondo il magistrato, “spiega anche l’orario in cui si è data esecuzione al decreto di perquisizione: solitamente anche gli sgomberi si fanno all’alba, per evitare problematiche o difficoltà. La presenza dei vigili del fuoco lascia intuire che le forze dell’ordine fossero consapevoli. Forze dell’ordine che si sono limitate a eseguire un provvedimento dell’autorità giudiziaria”.