Capre che svettano sui rami degli alberi. Una scena curiosa e surreale che non è raro vedere nella parte occidentale del Marocco. Me perché le capre marocchine si arrampicano sugli alberi?
Fame e siccità
La prima ragione è la fame. Le piante su cui si arrampiacano queste capre sono alberi di Argan e questi animali sono attratti dai loro frutti. Il Marocco, negli ultimi anni, ha vissuto la peggiore siccità degli ultimi decenni e il cibo sul terreno scarseggia: ecco perché le capre sono portate a salire sui rami degli alberi per gustare i frutti di Argan.
Una pratica incoraggiata dai coltivatori che raccolgono i semi dei frutti di Argan che le capre sputano o lasciano cadere negli escrementi per lavorarli e produrre l’olio di argan, uno dei prodotti d’esportazione più preziosi del Marocco, utilizzato sia in cucina sia in cosmetica in tutto il mondo.
Attrazione turistica
È anche vero però che negli ultimi anni i pastori hanno addestrato le proprie capre, attirandole con del cibo, ad arrampicarsi sugli alberi e poi a restare ferme sui rami a favore di fotocamera. Un modo di attrarre i turisti che, come spiega National Geographic, ricompensano i pastori con delle mance.
Una pratica che ha attratto le critiche degli animalisti. Liz Cabrera Holtz, responsabile della Wildlife Campaign per l’associazione no-profit World Animal Protection, ha affermato che “questi animali vengono manipolati e sfruttati”. “Non si muovono liberamente. Non hanno accesso a cibo, acqua e nemmeno alle zone d’ombra. Essere costretti a rimanere sugli alberi per ore non è normale”, ha detto.