
Durante la cerimonia di apertura della World Robot Conference 2025 a Pechino, sono stati svelati i dieci scenari applicativi più promettenti per i robot umanoidi. Questi ambiti, selezionati dal China Institute of Electronics, delineano il futuro prossimo in cui la robotica umanoide si integrerà in modo sempre più significativo in vari settori, guidando impatti positivi e innovazione a livello globale.
La conferenza, co-organizzata dal China Institute of Electronics e dalla World Robot Cooperation Organization, si tiene per cinque giorni sotto il tema “Rendere i robot più intelligenti, rendere gli agenti incarnati più intelligenti“. L’evento ospita oltre 1.500 esposizioni da più di 200 aziende leader nel settore della robotica, provenienti da tutto il mondo, confermandosi come un crocevia cruciale per le nuove tendenze tecnologiche.
Secondo il China Institute of Electronics, gli avanzamenti nelle tecnologie umanoidi e le continue iterazioni dei prodotti stanno rendendo questi robot una forza trainante per la trasformazione di intere industrie. Le dieci aree individuate coprono un vasto raggio d’azione, dall’automazione industriale ai servizi domestici.
Oltre al loro impiego nel campo della produzione, i robot umanoidi stanno per rivoluzionare una vasta gamma di settori. Gli scenari applicativi più promettenti, annunciati di recente alla World Robot Conference di Pechino, li vedono attivi non solo in ambito industriale, ma anche nel quotidiano.
Nel settore manifatturiero, questi robot si occuperanno di operazioni industriali generiche, dalla produzione automobilistica alla fabbricazione di prodotti 3C (Computer, Communication, Consumer electronics). La loro precisione e agilità li renderanno inoltre indispensabili in ambienti complessi come la costruzione navale.
L’impatto maggiore si avrà tuttavia in situazioni a rischio: i robot umanoidi saranno infatti impiegati per le ispezioni nella produzione petrolchimica e nella generazione di energia, svolgendo inoltre operazioni di risposta alle emergenze.
Ma non finisce qui. Secondo quanto riportato dall’agenzia stampa cinese Xinhua, un ruolo crescente è previsto anche per i servizi: dalle mansioni di supporto nei servizi commerciali all’aiuto nelle faccende ripetitive dei servizi domestici, fino all’ottimizzazione della produzione agricola. Questi robot, con le loro funzionalità avanzate, sono pronti a integrarsi completamente nel tessuto sociale, migliorando efficienza e sicurezza in ogni ambito. Equipaggiati con sistemi di riconoscimento visivo, funzioni di presa e capacità di mobilità, potranno ottimizzare l’efficienza produttiva in svariati ambiti. Ad esempio, nella produzione industriale e agricola, potranno trasferire, smistare e allocare materiali, oltre a condurre ispezioni di qualità.
In ambienti pericolosi o ad alto rischio, come la levigatura e lucidatura degli scafi delle navi, l’ispezione della produzione petrolchimica, l’operatività delle centrali elettriche e le operazioni di emergenza, i robot umanoidi potranno monitorare i rischi, gestire compiti con precisione e raccogliere dati in tempo reale. Il loro impiego contribuirà a mitigare in modo significativo i rischi per la sicurezza del personale umano.
Oltre all’ambito industriale, i robot umanoidi sono destinati a migliorare l’esperienza utente offrendo servizi interattivi in luoghi come hotel e centri commerciali. Al contempo, potranno assistere nelle faccende domestiche più ripetitive, rappresentando un supporto prezioso per le famiglie con bambini e residenti anziani, integrandosi sempre più nel tessuto della vita quotidiana.
Immagine di cover realizzata con il supporto di Gemini