\n Le aziende cinesi EHang e Hefei Hey hanno recentemente ottenuto le prime certificazioni commerciali a livello mondiale per l’operativit\u00e0 di droni passeggeri autonomi<\/b>, segnando una pietra miliare significativa nel settore della mobilit\u00e0 aerea urbana.\n<\/p>\n
\n Questa svolta normativa permette a EHang di operare il suo modello EH216-S, un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) biposto con oltre 42.000 voli di prova all’attivo, per il trasporto di passeggeri a pagamento nelle citt\u00e0 di Guangzhou e Hefei<\/b>. L’ottenimento di queste certificazioni rappresenta un passo cruciale verso la commercializzazione su larga scala di questa tecnologia innovativa.\n<\/p>\n \n La spinta cinese verso la mobilit\u00e0 aerea urbana non \u00e8 un fenomeno isolato, ma il risultato di un investimento strategico e di una visione a lungo termine da parte del governo. A partire dal 2019, la Cina ha intensificato gli investimenti nel settore dei droni, implementando linee guida da parte della Civil Aviation Administration of China (CAAC)<\/b> e definendo una roadmap trentennale per l’aviazione senza equipaggio. Questa pianificazione strategica ha creato un ambiente favorevole alla ricerca, allo sviluppo e alla successiva commercializzazione di tecnologie come i taxi volanti autonomi.\n<\/p>\n Di seguito il video dimostrativo di EHang apparso su YouTube<\/p>\n
\n<\/figure>\n